![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
L'associazione
di Amicizia Italia-Libano nasce da una intuizione dell'Istituto Italiano per l'Asia che ha
raccolto il desiderio espresso da entrambe le parti di intensificare le relazioni fra i
due Stati. Missione di parlamentari libanesi in Italia - 19-21 settembre 2001 Una delegazione di parlamentari libanesi, guidata da Walid Joumblatt e composta dai suoi colleghi Nassib Lahoud, Agob Kassarjian, Nayla Moawad, Misbah Ahdab oltre che dagli intellettuali Sami Frangie e Khalil Khazen ha visitato lItalia invitata dal Presidente dellAssociazione di Amicizia e Cooperazione Italia-Libano on.le Dario Rivolta, Vice Presidente della Commissione Esteri della Camera dei Deputati. La missione ha fatto seguito alla visita fatta in Libano a fine novembre 2000 da un gruppo di parlamentari italiani guidati dallon.le Rivolta composto anche dai senatori Folloni e Zanoletti oltre che dallon.le Grimaldi ed il dr. Loche Segretario Generale dellIstituto Italiano per lAsia. I membri del Parlamento libanese hanno incontrato a Roma il Vice Presidente del Senato Lamberto Dini, il Vice Presidente della Camera dei Deputati on.le Alfredo Biondi, il Sottosegretario al Ministero degli Affari Esteri on.le Luigi Alfredo Mantica, la Commissione degli Affari Esteri della Camera dei Deputati rappresentata al massimo livello. Nel corso degli incontri oltre che in occasione della Conferenza Stampa, svoltasi a Palazzo Montecitorio, i rappresentanti libanesi hanno potuto affrontare una serie di argomentazioni politiche di significativa attualità che hanno spesso fatto premio sui temi di politica bilaterale. I tragici avvenimenti dell11 settembre hanno infatti finito per occupare largamente il proscenio degli incontri. Al centro dei colloqui non solo la politica mediorientale in generale, ma anche il drammatico scontro israelo-palestinese, il ruolo di mediazione dellEuropa, le possibili iniziative dellItalia, limportanza del ruolo politico del Libano. Questi temi hanno finito per prevalere largamente su quelli che erano stati alla base dellinvito a visitare lItalia fatto alcuni mesi prima dallon.le Rivolta alla delegazione dellAssociazione di Amicizia Libano-Italia guidata da Walid Joumblatt. LItalia è infatti attualmente il primo partner commerciale del Libano ed anche in quanto tale segue con particolare interesse il processo di risanamento economico innescato recentemente dalle autorità governative libanesi a seguito del rinnovo del Parlamento e con il ritorno alla guida del Governo da parte del Premier Hariri. La visita era stata infatti a suo tempo programmata anche come importante prologo alla missione in Italia del capo del Governo libanese atteso dal Presidente del Consiglio italiano per il mese di ottobre 2001. La presenza in Italia dei parlamentari libanesi peraltro sottolinea, a seguito della visita della delegazione dei deputati e Senatori italiani fatta in Libano a fine 2000, la significativa importanza del ruolo delle due attive Associazioni di Amicizia che guidate in entrambi i Paesi da due dinamici gruppi di parlamentari possono contare peraltro anche sullapporto di significativi rappresentanti del mondo dellimpresa, degli ambienti intellettuali, giornalistici, universitari. Associazione di Amicizia e Cooperazione Italia Libano 00193 Roma - Via Ennio Quirino Visconti 103 Telefono 06.6878581 68307958 68300713 Fax 06.68300714 e-mail: isia@mclink.it |
![]() |