Attività parlamentare 13° legislatura
Capogruppo di Forza Italia in III Commissione Affari esteri e comunitari
Progetti di legge preparati e presentati: 6 (nota 1)
 
dei quali: discussi 1 Riforma ICE
in discussione 4 Norme redazione testi legislativi
Disciplina dell'immigrazione
Cooperazione allo sviluppo
Vigilanza privata
assegnati 1 Devoluzione patrimonio cooperative

Atto Camera (A.C.) 1665 Norme per la redazione dei testi legislativi

Si tratta di una proposta che obbliga il legislatore a redigere norme più semplici e chiare. E' in discussione alla I Commissione affari costituzionali.
 

A.C. 2836 Riforma dell'Istituto nazionale per il Commercio Estero (I.C.E.)

Insieme ad altri progetti e al disegno di legge governativo, è stato discusso ed è diventato la legge 68/97.
 

A.C. 3586 Modifica all'art. 11 della legge 31 gennaio 1992, n. 59, in materia di devoluzione del patrimonio delle cooperative in liquidazione

Il progetto tende a salvaguardare importanti beni patrimoniali per attività sociali sul territorio locale. E' stato assegnato alla X Commissione Attività produttive, commercio e turismo per l'esame iniziale.
 

A.C. 5062 Disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero

L'elaborazione di questo progetto è iniziata nei giorni immediatamente successivi all'approvazione della Turco-Napolitano, considerata, non a torto come i fatti hanno dimostrato, gravemente insufficiente. Si tratta di un progetto sul quale hanno lavorato più persone, ognuna esperta nel proprio settore attinente al problema dell'immigrazione. E' in discussione alla I Commissione Affari costituzionali.
 

A.C. 5075 Riforma della cooperazione allo sviluppo

Materia di fondamentale importanza attualmente in discussione in Aula . Il progetto Rivolta ha raccolto le firme di 55 deputati di Forza Italia. Costituisce la base sulla quale si articolerà la battaglia di Forza Italia in Parlamento per contribuire all'efficace riforma di un settore che negli anni passati ha gravemente offuscato l'immagine del nostro Paese nel mondo.
 

A.C. 5970 Nuova disciplina nel settore della vigilanza privata

Il titolo chiarisce la ragione della proposta, che si rivolge ad un settore nel quale regna sovrano il caos. E' in discussione alla I Commissione Affari costituzionali.
 

Progetti di legge firmati insieme ad altri deputati: 69
Atti di sindacato ispettivo presentati: 77 (nota 2)
   
dei quali: interrogazioni
interpellanze
risoluzioni
mozioni
ordini del giorno

54
4
3
2
14

Relazioni scritte inserite negli atti ufficiali: 19
Interventi nell'Aula di Montecitorio: 135 (nota 3)
   
dei quali: discussioni su disegni di legge
discussioni su progetti di legge
su atti di sindacato ispettivo
su comunicazioni del Governo
sui lavori dell'Aula
in commemorazioni ufficiali
per richiami al regolamento
altri interventi

88
9
21
6
8
1
1
1

Atti legislativi di cui l'on. Rivolta è stato relatore in Aula: 32
Interventi in III Commissione Affari esteri : 284 (nota 4)
 
nell'esame di progetti e disegni di legge
su pareri e comunicazioni del Governo
su atti di sindacato ispettivo
sui lavori
ai comitati permanenti
durante audizioni (nota 5)
sull'esame di relazioni del Governo
su argomenti vari (legge finanziaria, missioni all'estero, ecc.)

166
11
30
25
8
22
1
21


Interventi in altre Commissioni: 34
in I Commissione Affari costituzionali 16
dei quali: par condicio
revisione liste elettorali italiani all'estero
semplificazione legislativa
vigilanza privata
immigrazione
ordine dei lavori
1
1
1
2
9
2
in X Commissione Attività produttive, commercio e turismo 5
dei quali: Istituto Commercio Estero 5
in XI Commissione Lavoro pubblico e privato 1
dei quali: orari di lavoro

1

in Commissioni riunite 12
dei quali: I-III elezione membri Parlamento europeo
II-III ordine dei lavori
III-IV interventi in Albania
distruzione mine antipersona
questione irachena
vertice NATO di Washington
vertici ministri esteri e difesa
III-XIV Consiglio europeo di Nizza
Parlamento europeo alla CIG
1
1
3
1
1
1
1
2
1
Interventi in giunte (comitato per la legislazione): 1

Sono da aggiungere un numero imprecisato di interventi in Comitati ristretti, dei quali la Camera dei Deputati non tiene alcuna registrazione. (nota 6)

L'on. Dario RIVOLTA nel corso della XIII legislatura ha avuto i seguenti incarichi:
dal maggio 1996 al maggio 1998: Coordinatore Forza Italia Regione Lombardia
Capogruppo di Forza Italia in III Commissione affari esteri
Vice presidente Vicario di "Azzurri nel mondo", il Movimento di Forza Italia fuori dai confini nazionali presieduto dall'on. Silvio Berlusconi
Presidente del Comitato permanente sugli Enti finanziati dal Ministero affari esteri
Presidente dell'Associazione di Amicizia Italia-Libano
 
Note:

 
1 Progetti (o proposte) di legge: sono presentati dal singolo deputato o da un gruppo che può comprendere deputati anche di partiti politici differenti. I disegni di legge sono invece progetti di legge di iniziativa governativa. Tutti i progetti di legge, dopo essere stati presentati alla Camera dei Deputati, sono assegnati per una prima analisi alla Commissione parlamentare competente. Quelli che trattano lo stesso argomento sono abbinati, e discussi insieme prima in Commissione, poi in Aula: la legge che ne risulta è quindi un "collage" dei progetti di legge. Se sullo stesso argomento è presentato un disegno di legge (dal Governo) sarà esso a fungere da "atto pilota" per la discussione e predisposizione della legge, che sarà pertanto fortemente improntata al disegno di legge governativo. Così è successo per gli AA.CC. 2836, 5062, 5075 presentati dall'on. Rivolta. www.camera.it: nella home page clicca su Ricerca per numero (Progetti di legge) ed inserisci il numero dell'Atto Camera.

2 Gli atti di sindacato ispettivo sono lo strumento di cui il parlamentare dispone per poter compiere delle azioni di indirizzo, controllo ed informazione sull'attività del Governo. Possono essere di varie forme, secondo lo scopo che il parlamentare si prefigge.

Le interrogazioni consistono nella semplice domanda, rivolta per iscritto, se un fatto sia vero, se alcuna informazione sia giunta al Governo, o sia esatta, se il Governo intenda comunicare alla Camera documenti o notizie o abbia preso o stia per prendere alcun provvedimento su un oggetto determinato. Esse possono essere:
a risposta orale: in questo caso il Governo, tramite il Ministro a cui è rivolta, o un suo sottosegretario, risponde in Aula al deputato interrogante;
a risposta scritta: il Ministero interrogato risponde al deputato per iscritto;
a risposta in Commissione: l'iter è più rapido, ma l'interrogazione deve trattare un argomento ovviamente di competenza della Commissione;
a risposta immediata: consiste in una sola domanda, formulata in modo chiaro e conciso, su un argomento di carattere generale, connotato da urgenza o particolare attualità politica. La discussione di tale tipo di interrogazioni ha luogo una volta la settimana, il mercoledì.

Le interpellanze sono uno strumento rafforzativo rispetto all'interrogazione. Mentre difatti l'interrogazione esaurisce la sua efficacia con la risposta del Ministro competente, e l'interrogante può dichiararsi insoddisfatto di essa senza però poter più agire nel merito, l'interpellanza consente al parlamentare insoddisfatto di presentare una mozione.
L'interpellanza consiste nella domanda, rivolta per iscritto, circa i motivi o gli intendimenti della condotta del Governo in questioni che riguardino determinati aspetti della sua politica.
Un presidente di gruppo o dieci deputati possono presentare una mozione al fine di promuovere una deliberazione dell'assemblea su un determinato argomento. Ciascuna Commissione può votare, su proposta di un suo componente e negli affari di propria competenza, risoluzioni dirette a manifestare orientamenti o a definire indirizzi su specifici argomenti. Alle discussioni deve essere invitato un rappresentante del Governo.
Nel corso della discussione degli articoli di un progetto di legge, ogni parlamentare può presentare non più di un ordine del giorno recante istruzioni al Governo in relazione alla legge in esame. E' facoltà del Governo accettarli.
www.camera.it: clicca Sindacato ispettivo in Le banche dati, poi Legislature XI XII XIII

3 Tutti gli interventi in Aula vengono stenografati ed è possibile perciò averne copia fedele. Possono essere di vario genere come viene specificato nel dettaglio. www.camera.it: clicca su I lavori (Attività parlamentare), poi su (v. istruzioni per la consultazione degli stenografici dell'Assemblea).

4 Degli interventi in Commissione è possibile avere un resoconto sommario, cioè un riassunto. www.camera.it: in Mappa del sito clicca su Bollettini e stenografici Commissioni, poi su Bollettino Giunte e Commissioni, scegli il giorno che ti interessa e cerca il nome di Rivolta nell'indice.

5 Gli interventi in Commissione durante le audizioni sono invece anch'essi stenografati, come gli interventi in Aula. Sono pubblicati dopo alcune settimane, a differenza dei resoconti dell'aula e delle Commissioni che sono disponibili il giorno successivo. www.camera.it: in Mappa del sito clicca su Bollettini e stenografici Commissioni, poi su Audizioni, scegli il giorno che ti interessa e cerca il nome di Rivolta nell'indice.

6 Quando la Commissione intende approfondire l'analisi di un provvedimento, viene formato un Comitato ristretto comprendente solo alcuni membri della Commissione stessa. Il Comitato ristretto procede ai lavori in autonomia, senza rallentare, né intralciare i normali lavori della Commissione. Alla fine dei lavori, il Comitato ristretto riferisce alla Commissione.