|
A 13 anni aderisce, tra i
primi, al movimento europeistico apartitico "Cavalieri per l'Europa",
organizzazione per l'unione politica europea fondata dal Prof. Giuseppe Coppelli.
Nel 1980 diventa
segretario nazionale del Movimento Liberale Democratico, un'organizzazione politica
liberale che si ispira al pensiero di Piero Gobetti e del liberalismo moderno.
Nel 1993 è tra i cinque
fondatori dell'Associazione per il Buon Governo che costituì l'anticamera della nascita
del movimento politico FORZA ITALIA.
Nel 1996 è eletto al
Parlamento nazionale per il POLO PER LE LIBERTA' nel Collegio di BOVISIO MASCIAGO - CESANO
MADERNO - DESIO - LISSONE - SEVESO. Fa parte del gruppo parlamentare di FORZA ITALIA. E'
assegnato alla Commissione Esteri con l'incarico di Capogruppo. All'interno di questa
Commissione è nominato Presidente del Comitato Enti Internazionalistici, un Comitato
ristretto che ha lo scopo di monitorare l'attività di quegli Enti di studio o di
approfondimento sui temi della politica estera che ricevono fondi dal Ministero degli
Esteri. Durante il suo lavoro parlamentare ha partecipato a diverse missioni
internazionali, approfondendo in modo particolare legami bilaterali tra l'Italia e Paesi
dell'Est Europeo, del Centro America, dell'Asia e dell'Africa.
Nel 1996 viene nominato
coordinatore regionale di Forza Italia per la Lombardia, incarico che mantiene per due
anni.
Nel 1999 viene nominato
Vice-Presidente vicario dell'Associazione "Azzurri nel mondo" (Presidente Silvio
Berlusconi) che raccoglie cittadini di nazionalità italiana o con doppia nazionalità
residenti all'estero. E' membro del direttivo del Dipartimento di politica estera di Forza
Italia (Presidente Antonio Martino). E' autore di vari articoli su quotidiani e periodici
nazionali e locali ed è invitato più volte, come relatore, in convegni in varie
località italiane. |
|
Nel gennaio 2001 è nominato tra i
delegati di Forza Italia al Congresso Europeo del PPE (Partito Popolare Europeo) a
Berlino.
Partecipa regolarmente, come
deputato del Collegio, alla Conferenza dei Servizi
organizzata dal Sindaco di Cesano M. ed ha sempre dato la propria disponibilità sia a
supportare le iniziative delle Amministrazioni locali del Collegio, che a presenziare a
manifestazioni cittadine, religiose o civili, a cui era invitato.
Nell'Aprile
2001 è eletto al parlamento nazionale per la Casa delle Libertà nel Collegio di
BOVISIO MASCIAGO - CESANO MADERNO - DESIO - LISSONE - SEVESO. Fa parte del Gruppo Parlamentare di
Forza Italia. E' membro della delegazione parlementare presso il Consiglio d'Europa e
dell'UEO.
Dal Giugno 2001 al 9 Aprile 2006 ricopre l'incarico di VICEPRESIDENTE della III Commisione (Affari Esteri e Comunitari)
Dal Giugno 2001 è membro della XIV Commisione (Politiche dell'Unione Europea)
Dal Settembre 2001 fa parte della Delegazione Parlamentare presso l'Assemblea del Consiglio d'Europa e della Delegazione Parlamentare presso l'Assemblea dell'Unione Europea
Dal Novembre 2001 fa parte del Comitato per la Democrazia Parlamentare
Dal 6 Giugno 2006 è membro della III Commisione (Affari Esteri e Comunitari)
Dal momento della sua elezione a deputato ha, ogni anno,voluto render conto ai propri elettori della sua attività parlamentare presentando, affiancato da prestigiosi nomi della carta stampata.
1997 LISSONE con Sergio Scalpelli (allora vice Direttore de "IL FOGLIO")
1998 DESIO con Renato Farina, (allora vice Direttore de "ILGIORNALE")
1999 SEVESO con Massimo Fini (editorialista di numerose testate italiane)
2000 CESANO M. con Vittorio Feltri ( Direttore di "LIBERO")
2002 DESIO con Renato Farina (allora vice Direttore de "LIBERO")
2003 LISSONE con Roberto Vallini (direttore di Antenna 3 Lombardia)
2005 CESANO M. con Emilio Fede (direttore del TG4) e Diletta Petronio (giornalista TG4).  |
|