|
FONDAZIONE FRANCO
VERGA - C.O.I.
Centro orientamento per immigrati, emigranti,
rifugiati e italiani all'estero.
Sito ufficiale:
www. fondazioneverga.org
CENNI STORICI
La "Fondazione Franco Verga - COI" fu costituita nel 1978 a Milano
in memoria dello scomparso (1975) Franco Verga, Deputato DC, fondatore
dell'Associazione C.O.I. (Centro Orientamento Immigrati) nata nel
1963.
Il C.O.I. fu fondato come ente privato di pubblica utilità per assistere
gli immigrati italiani che si trasferivano dal Sud al Nord della
penisola alla ricerca di una occupazione lavorativa. Tale Centro
a Milano ha prestato assistenza, fino al 1975, a ben 155.000 immigrati
meridionali, svolgendo una complessa attività di alfabetizzazione
ed un servizio di segretariato sociale volto a facilitare la ricerca
di lavoro, di abitazioni etc.
Il Consiglio direttivo del C.O.I. era composto da personalità laiche
e cattoliche, coadiuvato da collaboratori di notevole levatura professionale.
Presto alle attività del Centro si affiancò una vera e propria opera
di promozione umana e sociale della persona, vennero organizzati
convegni, seminari ed incontri inerenti al fenomeno dell'immigrazione.
LA FONDAZIONE
La "Fondazione Franco Verga-COI" è oggi una Associazione no-profit
iscritta nel registro degli enti che operano a favore dell'integrazione
degli immigrati stranieri, presso il Dipartimento Affari Sociali-Roma.
Costituita nel 1978 per dare un reale contributo al fenomeno immigratorio
secondo lo spirito del defunto ispiratore, l'Onorevole Franco Verga.
Tale Fondazione è dunque un ente privato di pubblica utilità che
concorre, con la sua attività, all'integrazione sociale degli immigrati
e dei rifugiati, offrendo loro prestazioni socio-assistenziali,
un servizio di segretariato sociale, corsi di lingua e cultura italiana
a più livelli di apprendimento, consulenza e assistenza nelle problematiche
inerenti la condizione giuridica dello straniero in Italia.
Non ultima è l'importante attività di studio e sensibilizzazione
sul fenomeno migratorio alla quale si affianca l'obiettivo di favorire
una "integrazione comunicativa" degli immigrati, la promozione,
cioè, di un processo di crescita della partecipazione attiva degli
stranieri alla vita economica, sociale e culturale dell'Italia.
Tutti i servizi dell'associazione sono offerti gratuitamente agli
immigrati e ai rifugiati stranieri in Italia con autentico spirito
di mediazione sociale, grazie alla preziosa opera di personale specialistico
e di volontari preparati.
Nel Maggio 2000 l'On.Dario Rivolta viene nominato Presidente della
Fonadazione, con una Consiglio Direttivo composto da personalità
laiche e cattoliche.
In 22 anni di attività la Fondazione vanta un notevole flusso di
utenza, infatti ben 12.000 immigrati hanno seguito il Corso di lingua
e cultura italiana e in 35.000 si sono rivolti al segretariato sociale
per l'orientamento, la consulenza, e la tutele dei diritti. (VEDI
ATTIVITA' IN CORSO)

|
|